Il 25 marzo 2019 in Franciacorta, nella splendida cornice di Villa Baiana nelle Tenute La Montina di Monticelli Brusati (Bs), si è svolta l’assemblea annuale dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo. Tantissimi i partecipanti da tutt’Italia alla presenza del presidente Cesare Carbone e il Segretario Generale operativo Luciano Spigaroli, affiancati dalla Vicepresidente Giovanna Guidetti, in un evento che si è rivelato un vero successo.
In occasione dell’assemblea la dott.ssa Acquaviva è stata invitata per affrontare un tema che sta assolutamente a cuore al Buon Ricordo, ovvero la salute a tavola, grazie all’impegno concreto realizzato da tempo in primis in ciascun ristorante e poi con campagne e iniziative, quali il Menu della Salute.
L’unione dei ristoranti del Buon Ricordo condivide il desiderio di abbinare ai piatti della tradizione con le esigenze di salute e benessere della popolazione, a partire anche dai bambini. Per tale motivo colaborano con il progetto IOR MANGIO SANO CON PIU’ GUSTO realizzato grazie alla collaborazione tra l’Istituto Oncologico Romagnolo e la Dott.ssa Annamaria Acquaviva.
SCARICA LE IMMAGINI PRESENTATE DURANTE LA SERATA
Leggi di più
Satato 11 Novembre 2017 a Piacenza presso l’Università Cattolica di Piacenza, all’evento scientifico ECM “Nuove problematiche in ristorazione collettiva” illustrerò il “Progetto Batman Bambini a Tavola”.
Vi aspetto colleghi!
Leggi di più
HEALTH REVOLUTION: I CINQUE PILASTRI DELLA SALUTE
Benessere e longevità secondo il Metodo Acquaviva
Nelle pagine del mio libro ho raccolto tutto ciò che ho imparato in una vita di studio e di professione. Non solo teorie e ricerche scientifiche, ma tanta pratica, esperienza, confronto con le persone, con i bisogni e i desideri di chi cerca per sé stesso un diverso equilibrio tra corpo e spirito.
Leggi di più
Scrivo questo articolo per ringraziare di cuore tutte le persone, i miei pazienti e i media e la stampa della mia città (di cui allego gli articoli) per la davvero generosa attenzione che mi hanno dedicato, in occasione di Italian Health Award, dove mi è stato conferito in premio l’ OSCAR DELLA SALUTE. Spero di aver ringraziato ciascuno. Grazie anche al fotografo veronese Elvis Venturelli per la bellissima foto.
Venerdì 23 marzo, al Palazzo della Gran Guardia di Verona, mi è stato assegnato l’‘Oscar della salute”, riconoscimento attribuito a chi promuove uno stile di vita sano e corretto in diversi ambiti, dalla medicina alla ricerca, dallo sport all’alimentazione, dall’editoria all’arte.
Leggi di più
By Dr. Annamaria Acquaviva
04 Nov, 2021
Salute e benessere
adrenalina, benessere, ciclolunare, deepsleep, dietistadrannamariaacquaviva, dietistafarmacista, disturbidelsonno, healthy, helathylife, icinquepilastridellasalute, luna, lunapiena, metodoacquaviva, moon, salute, sleep, sonno
Tempo fa Michele, un paziente di 57 anni, sosteneva che il suo sonno fosse influenzato dalle fasi della luna. Incuriosita, ho cercato tra la letteratura scientifica se la sua ipotesi potesse avere qualche fondamento.
Ebbene, è proprio così! Uno studio pubblicato a gennaio 2021 sulla rivista Science Advance ipotizza che proprio il sonno sia influenzato dalle fasi lunari. Durante i giorni che precedono la luna piena esso parrebbe più difficoltoso.
I ricercatori dell’Università di Washington, dell’Università Nazionale di Quilmes in Argentina e dell’Università di Yale hanno reclutato partecipanti sia in ambiente urbano che rurale: 464 studenti universitari raccolti presso l’università di Washington e 98 persone appartenenti a tre diverse comunità indigene Toba-Qom argentine. Le tre diverse comunità avevano differente accesso all’energia elettrica: una comunità rurale mancava del tutto di elettricità, un’altra aveva un accesso limitato e la terza la utilizzava senza limitazioni. Il confronto tra il diverso uso della luce elettrica è interessante, perché l’”inquinamento luminoso” potrebbe non far percepire quale sia la fase lunare a meno che non si passi una serata all’aperto o si guardi dalla finestra.
Il team di scienziati ha analizzato due cicli lunari di 29,5 giorni confrontando l’orario medio dell’inizio del sonno e della sua durata nei partecipanti. Il sonno è stato misurato grazie a uno specifico dispositivo da polso, in grado di rilevare i movimenti e i periodi di sonno e veglia.
I risultati hanno dimostrato una tendenza generale a coricarsi più tardi e a dormire meno nei giorni che precedono la luna piena, mentre con la luna calante la propensione al sonno è aumentata. Sebbene l’effetto sia risultato più intenso nelle comunità senza accesso all’elettricità, l’effetto è presente anche nelle comunità con elettricità, compresi gli studenti universitari dell’Università di Washington.
Dunque, i ricercatori hanno ipotizzato che quanto osservato sia un adattamento innato che ha permesso ai nostri antenati di sfruttare questa fonte naturale di luce serale rappresentata dalla luna.
Naturalmente si tratta di un’ipotesi affascinante, che potrà essere confermata da successivi studi per chiarire i meccanismi della relazione fra cicli lunari e sonno.
Leggi di più