CONSULENZE NUTRIZIONALI PER I SINGOLI PAZIENTI
A chi ci rivolgiamo:
– persone sane che desiderano migliorare la propria alimentazione per mantenersi in salute e ridurre il rischio di malattie croniche;
– persone sane che si trovano in particolari periodi della vita durante i quali cambiano i fabbisogni nutrizionali (gravidanza, allattamento, menopausa, terza età);
– persone affette da patologie quali sovrappeso, obesità, sindrome metabolica, malattie cardiovascolari (ipertensione, infarto del miocardio), dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia), diabete (autoimmune o insulino dipendente, non insulino dipendente, gestazionale), insufficienza renale cronica, patologie dell’apparato digerente (disfagia, gastrite, reflusso gastro-esofageo, coliti, malattie infiammatorie croniche intestinali, epatopatie), protocollo FODMAP, allergie e intolleranze alimentari, iperuricemia, patologie tiroidee.
Pertanto vengono preparati programmi dietetici personalizzati per:
– Aumento o perdita di peso
– Celiachia, allergie e intolleranze alimentari
– Gravidanza, allattamento, menopausa
– Età pediatrica
– Età adolescenziale
– Programmi antiage, depurative, drenanti e disintossicanti
– Diete vegetariane
– Ogni disturbo correlato all’alimentazione
– Prevenzione della malnutrizione in soggetti anziani
DA SOLI SI VA VELOCI, INSIEME SI VA LONTANO…
Nel mio studio sono presenti da diverso tempo delle dietiste collaboratrici molto competenti, la dott.ssa Laura Lodi partecipa con me all’elaborazione della dieta e ci alterniamo nelle visite con la mia supervisione, per fornire ai pazienti un servizio sempre aggiornato, efficiente e completo.
PRENOTA CLICCANDO QUI
Quando utili al paziente, vengono fornite indicazioni sull’uso di integratori, piante e sostanze naturali curative e antietà.
Ad ogni controllo nutrizionale viene valutato l’andamento della terapia dietetica, le problematiche rilevate, le eventuali modifiche da apportare al programma terapeutico, il tutto accompagnato e supportato da nozioni di educazione alimentare e motoria.
Le ricevute emesse sono detraibili a fine anno in sede di dichiarazione dei redditi in quanto ricevute sanitarie. La documentazione necessaria per fruire della detrazione, è costituita dalla fattura del dietista, dalla prescrizione del medico e dal pagamento tracciabile.
COSA PORTARE ALLA VISITA
Una volta prenotato l’appuntamento compilare il modulo sottostante e in sede di prima visita è necessario portare:
1- Questo documento compilato dal medico curante (utile anche per la detrazione fiscale), si tratta della richiesta della dieta e segnalazione di patologie.
2- Esami del sangue più recenti (qui quelli necessari) e, se presenti, altri referti medici inerenti l’eventuale patologia in corso. I bambini dovranno portare la tabella di crescita dalla nascita con i percentili, rilasciata dal pediatra, i referti recenti e solo le analisi che il pediatra riterrà opportune. Il bambino non sarà pesato per evitare che si senta “ospedalizzato”, ma attraverso il gioco si insegnerà l’educazione alimentare.
3- Diario della propria alimentazione abituale
4- COMPILARE QUESTO MODULO ONLINE (non c’è bisogno di stamparlo: mi arriverà via mail)
ALTRI SERVIZI
Giornata con la dietista: giornata trascorsa con la dietista per imparare a mangiare in modo equilibrato, a cucinare piatti sani e semplici, a fare la spesa e a valorizzare il proprio aspetto.
Personal shopping al supermercato e al negozio biologico: la dietista accompagna il paziente nel fare la spesa al supermercato per fare le scelte migliori per la salute.
Esercito nei miei ambulatori di Faenza in Corso Matteotti 27 e a Bologna in Via Marconi 36.
Per qualsiasi informazione e per prenotare una visita dietistica invia una mail a info@annamariaacquaviva.com o telefona al 335-1943070 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 19.30.